- marchio
- màr·chios.m. CO1a. segno impresso su un oggetto per facilitarne il riconoscimento e per indicarne alcune caratteristiche relative alla qualità e alla proprietà1b. fig., caratteristica, spec. fisica, comune ai membri di una famiglia: il loro marchio di famiglia è l'azzurro degli occhi2. impronta di un segno convenzionale o di una sigla che viene stampata con un ferro rovente sulla pelle di alcuni animali, spec. da pascolo brado, per indicarne la razza o la provenienza3. incisione che riporta il titolo della lega sugli oggetti d'oro e d'argento e il simbolo PT sugli oggetti di platino4. incisione o bollo in rilievo applicato su pesi e misure come garanzia della loro esattezza\DATA: 1564.ETIMO: der. di marchiare.POLIREMATICHE:marchio a fuoco: loc.s.m. TS stor.marchio collettivo: loc.s.m. TS comm.marchio di commercio: loc.s.m. TS comm.marchio di fabbrica: loc.s.m. TS comm.marchio d'infamia: loc.s.m. TS stor.marchio di qualità: loc.s.m. TS comm.marchio d'origine: loc.s.m. TS comm.marchio individuale: loc.s.m. TS comm.marchio registrato: loc.s.m. TS comm., dir.
Dizionario Italiano.